The Religious Freedom of Progressive Jews in Italy

The Religious Freedom of Progressive Jews in Italy

Pubblichiamo il primo di una serie di articoli sul tema dell’ebraismo riformato in Italia. Il testo è in inglese con traduzione in italiano.

Michal Patelle - Women of the Wall | CC BY-SA 3.0 | Created: 2013-01-22 03:02:26

Roma, 2 febbraio 2022 – di Pamela HARRIS

(traduzione dall’inglese di Francesca PARAVANO)

Jewish life on the Italian peninsula reaches back to antiquity, but progressive Judaism has emerged only in the past 15 years. There are now five progressive congregations in Italy, with a total of about 600 members. These five congregations belong to the Italian Federation of Progressive Judaism (FIEP), and are recognized by both the European and the World Union of Progressive Judaism (EUPJ and WUPJ). Based in Rome, Florence, Bologna and Milan, the progressive congregations are legally constituted as private religious associations. In a state that provides real material support to recognized religions, including orthodox Judaism, the progressive congregations do not qualify for any beneficial treatment, and must rely entirely on membership dues and fund-raising.       

Institutional Framework for the Religious Freedom of Jews in Italy

To appreciate the anomalous condition of progressive Judaism in Italy, we have to understand the historical forces giving rise to it. Italian Jews were traditionally organized into territorially-based and publicly-recognized Communities, to which they belonged as a matter of birth. Before their emancipation by the Kingdom of Italy (1848 in the Regno d’Italia, and 1870 in Rome), Jews in many parts of the Italian peninsula were forced to live in ghettos, in which economic freedom and freedom of movement were severely restricted. These territorially-defined Jewish Communities were subject to the sovereign law, but internally self-governing. They had the power to tax their members, resolve disputes between them, govern them in areas of religious law and the responsibility to provide for their welfare.

With emancipation, many Jews chose to leave the physical ghettos, and also to withdraw from the Communities that had previously governed them. The transformation of Community membership from obligatory to voluntary decimated the Communities’ tax base and their continuing relevance as public bodies. But the Fascist regime revived them, in order to assert greater control of Jews and their institutions. Specifically, Jewish life was reorganized on the basis of the Falco Act of 1930, which reinstated the local Communities’ power to tax their members, gave male members some rights to choose Community leaders, and established the Union of Italian Jewish Communities (which would become the UCEI, the umbrella organization representing the different territorial Communities).

After the devastation of the Racial Laws of 1938 and the deportation of some 8,000 persons to concentration camps, Jewish life in Italy revived under the new republican constitution of 1948. This constitution guarantees both the “equal freedom” of minority religious groups to secure the religious freedom of their members through bilateral Accords with the Italian State (Art. 8), as well as individual religious freedom (Art. 19). But even with the establishment of the republican constitution, Jewish life continued to be organized according to the Fascist-era norms. Some of these norms were eventually struck down by the Constitutional Court for violating individual rights protected by the republican constitution. For example, Constitutional Court Decision n. 239/1984 held the Falco Act to be unconstitutional for restricting the right of Jews to formally withdraw from their local Community (and stop paying that tax) unless they registered in another Community or converted to another religion. The Court also recognized the right of Jews who were not registered in a Community to set up private religious associations, thus challenging the Communities’ traditional monopoly over Jewish life. Animating this decision was the principle that Jews’ constitutional rights to freedom of association and religious liberty do not depend upon their membership in the local Jewish Communities. The Communities still have the power to tax their members. But they cannot ultimately prevent them from leaving (though they can, in practice, make the exercise of this right quite difficult).

 In 1987, the Union of Italian Jewish Communities (UCEI) reached an Accord with the Italian state. The Accord enables the individual Communities to govern themselves more democratically than they could under the Fascist-era norms, and guarantees Jews’ rights to certain religious accommodations. The Accord also qualifies UCEI and its Communities for significant public funding and tax advantages.

While the Accord entrenches the sovereignty of the UCEI and the local Communities over Italian Jewish life, its unitary institutional framework has come under pressure in recent years from the increasing diversity of Italian Jews and their families. The sociological fact of intermarriage has been an important pressure point. Though widespread among Italian Jews since emancipation, it was only in 2003 that local religious authorities stopped recognizing the Jewish status of the children of Jewish fathers and non-Jewish mothers. This left many mixed families without access to Jewish education and public ritual. Progressive Judaism gained steam in Italy at this time, for its inclusive stance towards mixed families, as well as its embrace of gender and LGBT+ equality. It has also attracted the foreign Jews in Italy, many of whom have difficulties finding their place in the traditional and increasingly orthodox Communities. Some members of progressive congregations are also registered in the traditional Communities, pay those taxes, and have the right to vote and run for office.

Effects on progressive Jews’ enjoyment of religious freedom in Italy

Under its Accord with the Italian state and its own Statute, the UCEI is supposed to be the unitary expression of Judaism in Italy and to protect the religious and general interests of Italian Jews. The local Communities are supposed to provide for the satisfaction of all their local Jews’ religious needs. The Accord and other legal instruments give the UCEI and its constituent Communities a monopoly over access to such Jewish religious rights, services or accommodations as:

•      permission to take off from work or school for Shabbat and other Jewish holidays

•      the right to religious assistance and kosher meals in military institutions and public hospitals

•      civil recognition of Jewish marriages

•      Jewish burial

•      ritual circumcision of infants

•      Italian visa for foreign rabbis

UCEI and its constituent Communities also receive significant tax benefits and contributions from the Italian State, control over historic Jewish property, houses of worship and cultural artifacts, and access to preferential police protection. These are all important resources facilitating its members’ exercise of their religious freedom rights.

The Italian legal framework thus makes access to specifically Jewish religious freedom rights contingent upon membership in a traditional Community. This is the case even though many Jews cannot join the traditional Communities (if, for example, their mother received a non-orthodox conversion). And it holds even though many Italian Jews feel more at home in an inclusive progressive community based on norms of pluralism and gender-equality. According to this framework, progressive congregations can only guarantee their members’ religious freedom rights, and the resources and rabbis required to exercise them, if they could somehow be included under the UCEI umbrella. Instead, under the current regime, progressive Jewish rabbis are ineligible for Italian visas and residence permits, and they cannot perform marriages having civil validity. And progressive Jewish congregations have no access to the Italian government subsidies or tax advantages which are granted to the orthodox institutions  

In 2018, FIEP asked the UCEI for general recognition as an organization representing a segment of Italian Jews, and specifically for observer status in its Council.  This request was met by UCEI’s declaration that progressive Judaism was not a current of Italian Judaism, which it defined as necessarily orthodox. At the same time, UCEI did agree to activate a working group, made up of three rabbis and three laypeople, to examine the question and meet with FIEP representatives. The working group met twice in 2020. UCEI representatives demonstrated an openness to discussing some religious needs of progressive Jews (such as access to ritual baths and circumcision), and to cooperating with the FIEP in the areas of security and combatting antisemitism. In September 2020, both UCEI and FIEP publically announced the establishment of a UCEI-FIEP Roundtable Discussion. A series of meetings have been held since then, but have been inconclusive.

To be sure, the growth of progressive Judaism in Italy challenges the established religious authorities’ power to define the terms of Jewish identity and practice. It is therefore unlikely to win the full support of the UCEI, which may exclude progressive and other Jews indefinitely. This situation highlights a more general problem in Italy’s Accord-system for the protection of religious freedom: it subordinates the individual religious freedom rights of members of recognized minorities to the discretion of the traditional authorities within those groups. This problem is further magnified by the fact that Italy has no general law for the protection of individual religious freedom; religious accommodations and exemptions are granted only to groups and, even then, just to those powerful enough to have an Accord at all.    

Pamela HARRIS

La libertà religiosa degli ebrei progressivi in Italia

Pubblichiamo il primo di una serie di articoli sul tema dell’ebraismo riformato in Italia. Il testo è in iversione originale inglese con traduzione in italiano.

Roma 2 febbraio 2022di Pamela HARRIS (traduzione dall’inglese di Francesca PARAVANO)

La vita ebraica nella penisola italiana affonda le sue radici nell’antichità, ma l’ebraismo progressivo è emerso solo negli scorsi quindici anni. Al momento ci sono cinque comunità progressive in Italia, con un totale di circa 600 membri. Queste cinque congregazioni appartengono alla Federazione Italiana dell’Ebraismo Progressivo (FIEP), e sono riconosciute sia dall’Unione Europea dell’Ebraismo Progressivo che dall’Unione Mondiale dell’Ebraismo Progressivo (EUPJ e WUPJ). Con sede a Roma, Firenze, Bologna e Milano, le comunità progressive sono costituite legalmente come organizzazioni religiose private. In uno stato che fornisce un vero supporto materiale alle religioni riconosciute, incluso l’ebraismo ortodosso, le congregazioni progressive non hanno diritto ad alcuna concessione di benefici, e devono fare affidamento esclusivamente sulla tassazione dei propri membri e sul fund-raising.

Ordinamento Istituzionale per la Libertà di Religione degli Ebrei in Italia

Per apprezzare la condizione anomala dell’ebraismo progressivo in Italia dobbiamo comprendere le forze storiche che l’hanno determinata. Gli ebrei italiani erano tradizionalmente organizzati in comunità legate al territorio e riconosciute pubblicamente, alle quali si apparteneva per diritto di nascita. Prima dell’emancipazione da parte del Regno d’Italia (1848 per il Regno d’Italia, 1870 a Roma), gli ebrei in molte parti della penisola italiana erano costretti a vivere in ghetti, nei quali la libertà economica e la libertà di movimento erano severamente limitate. Queste comunità territoriali erano sottoposte al diritto sovrano, ma internamente si governavano da sé. Avevano il potere di tassare i propri membri, risolvere dispute, governare i propri membri in materia di legge religiosa e avevano la responsabilità di provvedere al loro benessere.

Con l’emancipazione, molti ebrei decisero di lasciare i ghetti fisici, e anche di ritirarsi dalle comunità che in precedenza avevano esercitato su di loro tanto controllo. La trasformazione dell’appartenenza alle comunità da obbligatoria a volontaria decimò la base imponibile delle comunità e la loro continua rilevanza quali soggetti pubblici. Ma il regime fascista le riportò in vita, con il fine di esercitare un maggiore controllo sugli ebrei e sulle loro istituzioni. Nello specifico, la vita ebraica venne riorganizzata sulla base della Legge Falco del 1930, che ripristinava il potere della comunità locale di tassare i propri membri, dava ai membri maschi alcuni diritti di scelta dei propri leader comunitari, e instaurò l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (che sarebbe poi diventata l’UCEI, la federazione che rappresenta le differenti comunità territoriali).

Dopo la devastazione delle leggi razziali del 1938 e la deportazione di circa ottomila persone verso i campi di concentramento, la vita ebraica in Italia si rianimò sotto la nuova Costituzione repubblicana del 1948. Questa  garantisce sia la “eguale libertà” dei gruppi religiosi minoritari di garantire le libertà religiose dei propri membri attraverso accordi bilaterali  con lo stato italiano (art. 8), sia la libertà religiosa individuale (art. 19). Ma anche con lo stabilirsi della Costituzione repubblicana, la vita ebraica continuò a essere organizzata secondo le norme dell’era fascista. Alcune di queste norme vennero finalmente cancellate dalla Corte Costituzionale per aver violato i diritti individuali protetti  dalla stessa Costituzione. Per esempio, la decisione della Corte Costituzionale n. 239/1984 ritenne incostituzionale la Legge Falco perché limitava il diritto degli ebrei di ritirarsi formalmente dalla loro comunità locale (e smettere di pagarne la tassa) a meno che non si iscrivessero ad un’altra comunità o si convertissero ad altre religioni. La Corte inoltre riconobbe il diritto agli ebrei non iscritti a una comunità di fondare associazioni religiose private, mettendo così in discussione il monopolio tradizionale delle comunità sulla vita ebraica. Ad animare questa decisione c’era il principio secondo cui i diritti costituzionali di libertà di associazione e di libertà di religione degli ebrei non dipendessero dalla loro iscrizione alla comunità ebraica locale. Le comunità avevano ancora il potere di tassare i propri membri. Ma non potevano più impedire loro di andarsene (anche se potevano, all’atto pratico, rendere l’esercizio di questo diritto abbastanza difficile).

Nel 1987, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) raggiunse un accordo con lo stato italiano. Questo accordo permette alle singole comunità di autogovernarsi più democraticamente rispetto a quanto potessero sotto le norme dell’era fascista, e garantisce i diritti degli ebrei a certi vantaggi religiosi. L’accordo inoltre rende l’UCEI e le sue comunità idonei a richiedere fondi pubblici e vantaggi fiscali.

Se da una parte l’accordo consolida il potere dell’UCEI e delle comunità locali sulla vita ebraica, dall’altra la sua struttura istituzionale unitaria è stata oggetto di critiche negli anni recenti da parte della crescente eterogeneità degli ebrei italiani e delle loro famiglie. Il fatto sociologico dei matrimoni misti è diventato un punto di pressione importante. Anche se già molto diffuso tra gli ebrei italiani dai tempi dell’emancipazione, è solo dal 2003 che le autorità religiose locali hanno smesso di riconoscere lo stato ebraico dei figli di padri ebrei e di madri non ebree. Questo ha lasciato molte famiglie miste senza accesso all’istruzione e al rito pubblico ebraici. L’ebraismo progressivo ha preso piede in Italia nel corso di questo periodo, per via sia della sua posizione inclusiva verso le famiglie miste, sia per la sua accoglienza dell’eguaglianza di genere e delle persone LGBT+. Ha anche attirato a sé gli ebrei stranieri resident in Italia, molti dei quali hanno difficoltà a riconoscersi nelle comunità tradizionali e sempre più ortodosse. Alcuni membri delle congregazioni progressive sono anche iscritti alle comunità tradizionali, pagano i relativi tributi, e hanno il diritto di voto e di candidarsi.

Effetti sul godimento della libertà religiosa in Italia degli ebrei progressivi

Secondo il suo acccordo con lo stato italiano e il proprio statuto, l’UCEI dovrebbe essere l’espressione unitaria dell’ebraismo in Italia e dovrebbe proteggere gli interessi religiosi e generali degli ebrei italiani. Le comunità locali dovrebbero provvedere alla soddisfazione delle necessità religiose di tutti gli ebrei locali. L’accordo e altri strumenti legali danno all’UCEI e alle sue comunità costituenti un monopolio sull’accesso a questi diritti religiosi, servizi o sovvenzioni ebraici quali:

 •     permesso di assentarsi dal lavoro o dalla scuola per lo Shabbat e altre feste ebraiche

•      diritto di avere assistenza religiosa e pasti casher in istituzioni militari e ospedali pubblici

•       riconoscimento civile di matrimoni ebraici

•       sepoltura ebraica

•       circoncisione rituale dei neonati

•      visti italiani per i rabbini stranieri

L’UCEI e le sue comunità costituenti inoltre ricevono benefit fiscali e contributi significativi dallo stato italiano, controllo sulle proprietà ebraiche storiche, luoghi di preghiera e artefatti culturali, e ottenimento di protezione preferenziale da parte delle forze dell’ordine. Queste sono tutte risorse importanti che facilitano l’esercizio da parte dei membri dei loro diritti di libertà religiosa.

La struttura legale italiana quindi rende l’accesso a specifici diritti di libertà religiosa subordinati all’appartenenza a una comunità tradizionale. Questo è il caso anche se molti ebrei non possono unirsi alla comunità tradizionale (se, per esempio, la loro madre non ha ricevuto una conversione ortodossa). E questo resta valido anche se molti ebrei italiani si sentono maggiormente a proprio agio in una comunità progressiva e inclusiva basata su norme di pluralismo e uguaglianza di genere. Secondo questa struttura, le congregazioni progressive possono garantire solo i diritti di libertà religiosa ai propri membri, e le risorse e i rabbini necessari per esercitare suddetti diritti, se queste in qualche maniera potessero essere incluse nella sfera dell’UCEI. Invece, secondo il regolamento attuale, i rabbini ebrei progressivi non hanno titolo a ricevere visti e permessi di soggiorno, e non possono celebrare matrimoni che abbiano validità civile. E le comunità ebraiche progressive non hanno accesso a sussidi da parte del governo italiano o vantaggi fiscali che però sono concessi alle istituzioni ortodosse.

Nel 2018, la FIEP chiese all’UCEI un riconoscimento generale quale organizzazione rappresentante una frangia degli ebrei italiani, e nello specifico di avere lo stato di osservatore nel suo consiglio. Questa richiesta venne accolta dalla dichiarazione dell’UCEI secondo la quale l’ebraismo progressivo non è una corrente dell’ebraismo italiano, che è definito necessariamente ortodosso. Nel contempo, l’UCEI approvò l’attivazione di un Gruppo di lavoro, formato da tre rabbini e tre membri laici, per esaminare la questione e incontrarsi con i rappresentanti della FIEP. Il gruppo di lavoro si è incontrato due volte nel 2020. I rappresentanti dell’UCEI si sono dimostrati aperti a discutere alcune necessità religiose degli ebrei progressivi (quali l’accesso ai bagni rituali e la circoncisione), e a cooperare con la FIEP in materia di sicurezza e lotta all’antisemitismo. Nel settembre 2020, sia l’UCEI che la FIEP hanno annunciato pubblicamente la formazione di una tavola rotonda UCEI-FIEP. Si sono svolte una serie di riunioni da quella volta, che però si sono rivelate inconcludenti.

Per certo, la crescita dell’ebraismo progressivo in Italia mette in discussione il potere consolidato delle autorità religiose di definire i termini dell’identità e della pratica ebraica. E’ perciò improbabile ottenere il pieno supporto dell’UCEI, che potrebbe escludere indefinitivamente gli ebrei progressivi e appartenenti ad altri movimenti. Questa situazione mette in evidenza un problema più generale all’interno del sistema italiano degli accordi per la protezione della libertà di religione: subordina i diritti individuali di libertà religiosa dei membri di minoranze riconosciute alla discrezione delle autorità tradizionali all’interno di quei gruppi. Questo problema è ulteriormente amplificato dal fatto che l’Italia non ha una legge generale per la protezione della libertà religiosa individuale; agevolazioni ed esenzioni religiose sono concesse solo a gruppi, e anche in quel caso, solamente a quelli abbastanza potenti da riuscire ad ottenere un accordo.

Pamela HARRIS  (traduzione di Francesca PARAVANO)

Add Your Comment