Connections è la conferenza biennale della World Union for Progressive Judaism (WUPJ) – l’organizzazione che include tutte le comunità ebraiche riformate, progressiste, liberali e ricostruzioniste in tutto il mondo, e che sostiene allo stesso tempo lo Stato di Israele come “culla” del popolo ebraico e della sua identità ebraica . La conferenza è un incontro globale unico a Gerusalemme, ed…
Mercoledì 1° febbraio i rappresentanti dell’Ebraismo Progressivo Italiano e dell’Organizzazione Sionista Reform in Italia hanno incontrato l’Ambasciatore israeliano Alon Bar. Da destra: Daniela Gean, Carlo Riva, l’ambasciatore Alon Bar e Fabio Benjamin Fantini Durante una distesa e piacevole conversazione i rappresentanti della Federazione italiana per l’ebraismo progressivo (Fiep), Daniela Gean e Carlo Riva e il rappresentante di Arzenu Fabio Benjamin…
Tante nazionalità lingue e culture Grazie al lavoro della Commissione Tikkun Olam e ai fondi di HIAS e JDC Beth Hillel Roma ha organizzato un corso di cucina per aiutare i migranti a inserirsi nel tessuto sociale italiano. Coordinato dallo chef Lorenzo, il corso ha preso il via il 18 gennaio, presso la Chiesa di San Paolo dentro le mura,…
Evento Arzenu Italia Venerdì 20 gennaio Arzenu Italia ha organizzato un evento per celebrare Theodor Herzl e il 125mo anniversario del primo congresso sionista tenutosi a Basilea nel 1897. Sono intervenuti il nostro rabbino Joel Oseran, vicepresidente emerito della Wupj, Raphael Singer, delegato scientifico ed economico dell’Ambasciata di Israele, Fabio Benjamin Fantini, rappresentante di Arzenu Italia. Il programma è stato…
Il negozio al Corso Di Daniel Moscetta Scritto da Ladislav Grosman e diretto da Ján Kadár e Elmar Klos il filem è stato girato nella città di Ha. Protagonisti: Jozef Kroner nel ruolo del falegname slovacco Tóno Brtko e la leggendaria attrice polacca Ida Kamińska nel ruolo della vedova ebrea Rozália Lautmannová. Nel 1965 vinse l’Oscar come miglior film straniero,…
La nostra associata Giada Biondini si è recentemente recata ad Auschwitz-Birkenau e ci ha inviato le sue riflessioni, che pubblichiamo così come ricevute. Sono in viaggio con altri ragazzi per la gelida Polonia, verso ciò che rimane dell’inferno nel cuore dell’Europa; oggi più che mai il mio pensiero è per le vittime uccise dal mostro del nazifascismo. Quei sei milioni…
Di Elisa Alfandari Questo libro intervista, “Farò e Capirò”, scritto da Franca Eckert Coen e Francesca Baldini (edizioni Efesto, 2022) parla proprio a tutti, in particolare parla attraverso le generazioni. Riesce a partire da un’epoca che alle persone della mia età sembra così distante ma che, grazie alle parole di Franca, riesce a sembrare più vicina e molto più simile…
Un padre, un maestro (1933-2023) La mattina del 6 gennaio è venuto meno all’affetto dei suoi cari Bruno Di Porto. Storico di grande acume e sensibilità, infaticabile studioso, padre e animatore dell’ebraismo progressivo in Italia – e soprattutto maestro -, la morte del nostro caro Bruno z.l. lascia un vuoto incolmabile nei nostri cuori. Nel porgere le più evicine condoglianze…
Pubblichiamo la traduzione dell’articolo di Judy Maltz, Jewish Leaders Warn: Changes in Israel’s Religious Status Quo Could ‘Unravel Ties Between Us’, del 2 gennaio 2023 sul quotidiano israeliano Haaretz I capi delle principali organizzazioni chiedono un incontro urgente con Netanyahu sulle modifiche previste alla Legge del Ritorno e alla normativa in materia di conversione Credit: Afp In una lettera insolita…
Confermato il primato di Netanyahu Wayne McLean ( jgritz), CC BY 2.0, via Wikimedia Commons di Giorgio Gomel Roma, 25 novembre 2022 Giunta alla quinta tornata elettorale in appena tre anni, Israele ha confermato il primato di Binyamin Netanyahu, premier con continuità da dodici anni, interrotta soltanto dal governo di coalizione Bennett-Lapid, al potere per poco più di un anno,…
Baruch Dayan Ha-Emet Con profondo dolore la comunità ebraica Beth Hillel Roma annuncia la scomparsa di uno dei suoi membri più anziani, Clotilde Pontecorvo (1936-2022) tra le prime ad aver aderito al nostro progetto. Studiosa rigorosa, intellettuale vivace, curiosa e allegra, ancorata allo studio con curiosità e spirito di rinnovamento come crediamo dovrebbe essere l’Ebraismo. La ricordiamo durante le assemblee…
Sorgente di Vita, Ritratto di Signora, di Marco e Lia Tagliacozzo Da RayPlay divulghiamo la puntata di Sorgente di vita, dedicata alla nostra presidente onoraria Franca Eckert Coen, in occasione dell’uscita del libro intervista a lei dedicato “Farò e Capirò” a cura di Francesca Baldini (Efesto editore)
Rinnova i nostri giorni come in passato חדש ימינו כקדם Anche quest’anno Beth Hillel Roma partecipa alla Giornata europea della cultura ebraica che per la 23°edizione ha scelto come tema il Rinnovamento. Vi aspettiamo il 18 settembre dalle 11:00 alle 18:00 – a Roma, in via Orti di Trastevere 6 – per gli incontri della giornata “Rinnova i nostri giorni…
Conflitto e coesistenza di Giorgio Gomel Roma, 15 giugno 2022 Amos Oz, il grande scrittore israeliano, in un suo intervento di alcuni anni fa sosteneva che nel porre fine al conflitto che attanaglia i due popoli un accordo politico che ne risolvesse i punti dirimenti – confini fra i due stati, insediamenti israeliani nei Territori palestinesi, status di Gerusalemme, rifugiati…
Il 19 aprile 1943, alla vigilia della Pasqua ebraica, le SS tedesche avviarono le operazioni di sgombero e deportazione degli abitanti del ghetto di Varsavia. Gli ebrei si ribellarono scatenando una rivolta armata che durò qualche settimana. Finì tragicamente, ma fu vera e propria resistenza contro i nazisti. In occasione dell’anniversario pubblichiamo una poesia del poeta polacco Bimen Heller. La…